L’oleandro è una delle piante piú belle e profumate che puoi coltivare in giardino e in terrazzo. Questa pianta mediterranea, originaria dell’Asia e dell’Africa, produce fiori di vari colori, dal bianco al rosa, dal rosso al giallo, dal viola al salmone. L’oleandro è anche una pianta resistente e adattabile, che può crescere sia in pieno sole che in mezz’ombra, sia in vaso che in terra. Inoltre, è una pianta sempreverde, che mantiene le sue foglie lucide e lanceolate tutto l’anno.
Se vuoi scoprire come avere oleandri bellissimi, segui i nostri consigli e vieni a trovarci nel nostro vivaio e garden center nella zona tra Padova e Venezia, dove potrai scegliere tra le varietà di oleandri piú belle e adatte al tuo spazio verde, e ricevere assistenza personalizzata da parte del nostro personale.
Come coltivare l’oleandro
L’oleandro è una pianta facile da coltivare, ma richiede alcune attenzioni per assicurare una fioritura spettacolare. Ecco alcuni consigli di coltivazione per avere oleandri magnifichi:
- Innaffia l’oleandro regolarmente durante la stagione calda, ma senza esagerare. L’oleandro non ama i ristagni d’acqua, che possono causare marciumi radicolari. Lascia asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra, e controlla che il vaso abbia dei fori di drenaggio. In inverno, riduci le innaffiature e proteggi la pianta dal gelo.
- Concima l’oleandro ogni due settimane da aprile a settembre con un concime specifico per piante da fiore. Segui le dosi indicate sulla confezione e diluisci il concime nell’acqua di irrigazione. In questo modo fornirai alla pianta i nutrienti necessari per produrre fiori abbondanti e duraturi.
- Pota l’oleandro dopo la fioritura, generalmente verso la fine dell’estate o all’inizio dell’autunno. Elimina i rami secchi, danneggiati o malati con una forbice ben affilata e disinfettata. Accorcia i rami troppo lunghi o sottili per favorire una crescita compatta e armoniosa. Elimina anche i fiori appassiti per stimolare la formazione di nuovi boccioli.
- Proteggi l’oleandro dai parassiti e dalle malattie. L’oleandro è una pianta robusta, ma può essere attaccata da alcuni insetti come afidi, cocciniglie e tripidi. Per prevenirli, puoi spruzzare sulla pianta un insetticida di qualitá come quelli che trovi in vivaio. Se invece noti macchie scure o gialle sulle foglie, potrebbe trattarsi di funghi come la ruggine o l’antracnosi. In questo caso, puoi usare un fungicida specifico seguendo le istruzioni del produttore.
Come usare l’oleandro in giardino
L’oleandro è una pianta che si presta a molti usi nel tuo giardino. Puoi creare delle siepi fiorite lungo i bordi o i muri perimetrali, oppure dei gruppi isolati in mezzo al prato o ai vialetti. Puoi anche coltivare l’oleandro in vaso sul balcone o sulla terrazza, scegliendo delle varietà nane o compatte. L’oleandro si abbina bene con altre piante mediterranee come lavanda, rosmarino, salvia, olea e agave. Puoi anche creare dei contrasti di colore con altre fioriture estive come gerani, petunie, begonie e surfinie.
L’oleandro è una pianta che non solo abbellisce il tuo giardino, ma anche lo rende piú profumato e accogliente. Infatti, l’oleandro emana una fragranza delicata e gradevole, che attira farfalle e api. Inoltre, l’oleandro è una pianta simbolica, che esprime amore, fedeltà e bellezza. Regalare o ricevere un oleandro è un gesto di affetto e di stima.
Alcune curiosità sull’oleandro
L’oleandro è una pianta ricca di storia e di leggende. Ecco alcune curiosità che forse non sai sull’oleandro:
- Il nome scientifico dell’oleandro è Nerium oleander, che deriva dal greco neros (umido) e olea (ulivo), per indicare la sua somiglianza con l’ulivo e la sua predilezione per i luoghi umidi.
- L’oleandro è una pianta velenosa, che contiene delle sostanze tossiche in tutte le sue parti. Ingestione o contatto con l’oleandro possono causare sintomi come nausea, vomito, diarrea, mal di testa, aritmie cardiache e convulsioni. Per questo motivo, bisogna tenere lontani da l’oleandro bambini e animali domestici, e usare dei guanti quando si maneggia la pianta.
- L’oleandro è una pianta legata alla mitologia greca. Si narra che il giovane Leandro si innamorò della sacerdotessa Ero, che viveva in un tempio sulla riva opposta dello stretto dei Dardanelli. Ogni notte, Leandro attraversava a nuoto lo stretto guidato da una torcia accesa da Ero. Una notte, però, una tempesta spense la torcia e Leandro si perse nelle acque. Ero, disperata, si gettò dalla rupe dove era il suo tempio. Gli dei, commossi dalla loro tragica storia d’amore, trasformarono i loro corpi in due oleandri, uno sulla riva asiatica e uno su quella europea dello stretto.
Vieni a scoprire i nostri oleandri nel nostro vivaio e garden center
Sei rimasto affascinato dall’oleandro e vuoi aggiungere questa pianta meravigliosa in giardino o in terrazzo? Vieni a visitare il nostro vivaio e garden center nella zona tra Padova e Venezia. Qui troverai una vasta scelta di oleandri di diverse varietà, dimensioni e colori. Potrai anche chiedere consigli al nostro personale, che ti aiuterà a scegliere l’oleandro piú adatto al tuo spazio verde e al tuo stile. Inoltre, potrai approfittare delle molte offerte speciali su piante e fiori disponibili in vivaio.
Non perdere tempo: scopri le piú belle fioriture dell’estate nel nostro vivaio e garden center tra Padova e Venezia e rendi il tuo spazio verde un’oasi di bellezza con l’oleandro!
Ti potrebbero interessare:
PIANTE CON POCA ACQUA PER GIARDINI E TERRAZZI
NOLEGGIO PIANTE: LA SOLUZIONE PER I TUOI EVENTI E CERIMONIE