Le piante grasse sono le piante perfette per l’estate. Sono facili da coltivare, a bassa manutenzione e sono disponibili in una varietà di forme, colori e dimensioni. Inoltre, possono sopravvivere in condizioni calde e secche, il che le rende ideali per il tuo giardino o balcone. Ma sapevi che puoi anche moltiplicare e creare composizioni molto interessanti con le piante grasse? In questo articolo ti mostreremo come farlo in pochi semplici passi. Scoprirai come:
- Riprodurre le piante grasse da foglie o talee
- Rinvasare le piante grasse usando il terriccio e i vasi giusti
- Creare composizoni con succulente e cactus in base a colore, forma, dimensione, tema o contenitore
- Prenditi cura delle tue succulente e mantenerle belle e sane
Alla fine di questo articolo, avrai tutte le conoscenze e le abilità necessarie per trasformare le tue piante grasse in un hobby bello e gratificante. E se sei alla ricerca di più ispirazione e varietà, abbiamo un’offerta speciale per te.
Perché le succulente sono perfette per l’estate
Le piante grasse sono piante che immagazzinano l’acqua nelle foglie, nei gambi o nelle radici. Ciò le rende molto resistenti e adattabili a diversi ambienti. Possono prosperare in luoghi dove altre piante avrebbero difficoltà, come deserti, rocce o terreni sabbiosi.
Le succulente e i cactus sono piante molto adatte all’estate perché possono tollerare temperature elevate e bassa umidità. Non hanno bisogno di molta acqua o fertilizzante e possono vivere lunghi periodi senza alcuna cura. Sono anche resistenti a parassiti e malattie, il che li rende semplici da coltivare e ideale per chi si inizia al giardinaggio.
Le piante grasse hanno una vasta gamma di forme, colori e dimensioni. Puoi trovare piante grasse che assomigliano a rose, stelle, palline, punte o persino animali. Puoi anche trovare piante grasse che hanno diverse trame, motivi o variegature. Alcune piante grasse producono addirittura fiori colorati e profumati.
Con così tante opzioni tra cui scegliere, puoi facilmente trovare delle succulente e cacti che si adattano al tuo gusto e al tuo stile. Puoi anche mischiare e abbinare diversi tipi di piante grasse per creare combinazioni e composizioni interessanti.
Come riprodurre le piante grasse da foglie o talee
Uno degli aspetti migliori delle succulente e dei cactus è che puoi moltiplicarle facilmente da foglie o talee. Ecco come procedere:
Da Foglie
- Scegli una foglia sana che sia soda e carnosa. Torci delicatamente dal gambo, assicurandoti che si stacchi nettamente alla base.
- Lascia asciugare la foglia per alcuni giorni fino a quando non si forma un callo sulla ferita. Ciò impedirà la decomposizione e l’infezione.
- Metti la foglia sopra del terriccio umido in un vassoio o contenitore poco profondo. Non seppellire la foglia né ricoprirla di terra.
- Conservare il vassoio in un luogo luminoso ma indiretto. Evita la luce diretta del sole o il caldo o il freddo estremi.
- Nebulizza leggermente la foglia ogni pochi giorni per mantenerla umida ma non bagnata.
- Dopo alcune settimane, dovresti vedere piccole radici e piccoli piante che emergono dalla base della foglia.
- Una volta che le piantine hanno sviluppato alcune foglie proprie, puoi separarle delicatamente dalla foglia madre e trapiantarle in vasi singoli.
Da talee
- Scegli uno stelo sano con almeno tre o quattro foglie. Taglialo con un coltello affilato o con le forbici, lasciando circa un centimetro di gambo sotto la foglia più bassa.
- Lascia asciugare il taglio per alcuni giorni fino a quando non si forma un callo sulla ferita. In questo modo eviterai la putrefazione e l’infezione.
- Inserisci la talea in terriccio umido in un piccolo vaso o contenitore. Assicurati che almeno una foglia sia al di sopra del livello del suolo.
- Tieni il vaso in un luogo luminoso ma indiretto. Evita la luce diretta del sole o il caldo o il freddo estremi.
- Annaffia la talea con parsimonia ogni pochi giorni per mantenerla umida ma non bagnata.
- Dopo alcune settimane, dovresti vedere nuove radici che crescono da il fondo dello stelo.
- Una volta che la talea si è stabilizzata, puoi trapiantarla in un vaso o contenitore più grande.
- Copri i primi centimetri del vaso con del terricico specifico per piante grasse di qualitá, come quello che puoi trovare da noi in Vivaio.
- Metti la tua pianta grassa nel vaso e apri uniformemente le sue radici.
- Riempi eventuali spazi vuoti con altro terriccio fino a ricoprire completamente la zolla all’altura del colletto (la parte in cui finisce l’apparato radicale ed inizia il fusto).
- Premi delicatamente il terreno intorno alla tua pianta grassa per rassodarlo.
- Innaffia accuratamente la tua pianta grassa fino a quando l’acqua non fuoriesce dal fondo della pianta contenitore.
Come rinvasare la tua pianta grassa
- Rinvasa la tua pianta grassa quando diventa troppo grande per il suo attuale contenitore o quando le sue radici iniziano a fuoriuscire dai fori di drenaggio.
- Rinvasa la tua pianta grassa durante la stagione di crescita attiva (primavera o estate) quando è più resistente allo stress.
- Segui gli stessi passaggi per invasare la tua succulenta, ma usa un contenitore più grande con terra fresca.
Come disporre le piante grasse per colore, forma, dimensione, tema o tipo di vaso
Le piante succulente sono piante molto versatili e adattabili che possono essere disposte in molti modi diversi. Puoi usarli per creare composizioni straordinarie e esporre la tua collezione. Ecco alcune idee su come organizzare le tue piante grasse:
Per Colore
Puoi raggruppare le tue succulenti e cacti in base al colore: questo creerá contrasto o armonia. Puoi utilizzare colori complementari (come il viola e il giallo), colori analoghi (come il verde e il blu), colori monocromatici (come le sfumature del rosa) o qualsiasi altra combinazione che ti piaccia.
Per forma
Puoi raggruppare le tue piante grasse per forma per creare un motivo geometrico o una trama. Puoi usare forme rotonde (come le Echeverie), punte appuntite (come le Aloe), forme ricadenti (come i Sedum), forme a rosetta (come i Sempervivum) o qualsiasi altra forma che attiri la tua attenzione.
Per dimensione
Puoi raggruppare le tuesucculente per dimensione per creare un senso di scala o proporzione. Puoi utilizzare piante grandi (come le Agavi), piante medie (come le Crassule), piante piccole (come i Lithops), piante in miniatura (come le Haworthie) o qualsiasi altra dimensione adatta al tuo spazio.
Per tema
Puoi raggruppare le piante grasse per tema, come se volessi creare un mood o una storia. Puoi utilizzare temi del deserto (come i Cactus), temi tropicali (come le Bromelie), temi zen (come le pietre) o qualsiasi altro tema che ti ispiri.
Per tipo di vaso
Puoi raggruppare le piante grasse per contenitore per creare un look o uno stile coerente. Puoi usare vasi abbinati (come vasi bianchi), contenitori a contrasto (come vasi colorati), contenitori a tema (come vasi con animali), contenitori riciclati (come lattine) o qualsiasi altro contenitore che si adatti alla tua personalità.
Come prenderti cura delle tue piante grasse e mantenerle sane e belle
Le piante grasse sono piante di facile manutenzione che non hanno bisogno di molta attenzione o manutenzione. Tuttavia, hanno alcune esigenze di base che dovresti soddisfare per mantenerle sani e felici. Ecco alcuni consigli su come prendersi cura delle piante grasse:
Irrigazione
L’irrigazione è uno degli aspetti più importanti nella cura delle tue succulente. Troppa acqua può causare marciume radicale e infezioni fungine, mentre poca acqua può causare disidratazione e avvizzimento.
Il modo migliore per innaffiare le piante grasse è utilizzare il metodo ammollo e asciugatura. Ciò significa che dovresti annaffiare accuratamente le piante grasse finché l’acqua non fuoriesce dal fondo del contenitore, quindi lasciare asciugare completamente il terreno prima di annaffiare di nuovo.
La frequenza delle annaffiature dipende dal tipo di succculenta e cactus, dalle dimensioni del contenitore, dal tipo di suolo, dal clima e dalla stagione. In generale, dovresti annaffiare le piante grasse più spesso in estate che in inverno, e più spesso in vasi più piccoli che in quelli più grandi.
Un buon modo per controllare se le piante grasse hanno bisogno di acqua è sentire le foglie. Se sono sode e carnose, hanno abbastanza acqua. Se sono morbide e rugose, hanno bisogno di acqua.
Esposizione
L’esposizione è un altro aspetto importante nella cura delle tue piante grasse. La maggior parte di queste piante necessita luce abbondanete ma indiretta per crescere bene. Troppa luce solare diretta può causare scottature e scolorimento, mentre troppa poca luce può causare stiramenti ed eziolazione.
Il posto migliore per tenere le piante grasse è vicino a una finestra che riceve molta luce naturale ma non il sole diretto. Puoi anche usare luci artificiali come lampade fluorescenti o LED per integrare la luce naturale.
La durata dell’esposizione dipende dal tipo di succulenta, dalla stagione e dal luogo. In generale, dovresti fornire alle tue piante grasse almeno sei ore di luce al giorno e regolarti di conseguenza se mostrano segni di stress o malessere.
Temperatura
La temperatura è un altro fattore che influenza la salute e la crescita delle piante grasse. La maggior parte delle succulente preferisce temperature moderate tra 15°C e 25°C. Possono tollerare alcune variazioni, ma devono essere protette da tra 15°C e 25°C. Possono tollerare alcune variazioni, ma devono essere protette dal caldo o dal freddo estremo.
Se vivi in un clima caldo, dovresti tenere le tue piante grasse in un luogo ombreggiato o ventilato durante le ore più calde della giornata. Puoi anche nebulizzarli leggermente con acqua per raffreddarli e aumentare l’umidità.
Se vivi in un clima freddo, dovresti portare le tue piante grasse in casa durante i mesi invernali o quando la temperatura scende sotto i 10°C. Dovresti anche evitare di metterli vicino a caloriferi o radiatori che possono seccarli.
Concimazione
La concimazione non è essenziale per le tue piante grasse, ma può aiutarle a crescere più velocemente e meglio. Dovresti concimare le tue piante grasse solo durante la loro stagione di crescita attiva (primavera o estate) ed ridurre al minimo il fertilizzante durante il loro periodo dormiente (autunno o inverno).
Il miglior concime per le tue piante grasse è un fertilizzante bilanciato specifico e di qualitáche abbia uguali quantità di azoto, fosforo e potassio (NPK). Puoi utilizzare un fertilizzante liquido o granulare appositamente formulato per cactus e piante grasse, oppure uno per uso generico diluito a metà della forza.
La frequenza della concimazione dipende dal tipo di concime, dal tipo di pianta grassa e dalla dimensione del contenitore. In generale, dovresti fertilizzare le piante grasse una volta al mese durante la loro stagione di crescita e seguire le istruzioni sull’etichetta.
La nostra offerta del mese: promozione piante grasse e cactus
Se stai cercando più ispirazione e varietà per il tuo hobby delle piante grasse, abbiamo un’offerta speciale per te.
Solo per il mese di giugno, abbiamo una promozione su piante grasse e cactus presso il nostro vivaio situato tra Venezia e Padova. Potrai trovare tantissime specie e varietà di piante grasse e cactus a prezzi scontati, dal -10% al -50%.
In vivaio troverai qualcosa che fa per te, sia che tu voglia iniziare la tua collezione, aggiungere alcune nuove piante a quella esistente o fare un regalo a una persona speciale.
Ma fai in fretta, perché questa offerta è valida solo fino al 30 giugno 2023! Non perdere l’occasione di poter finalmente portarti a casa alcune delle piante più incredibili ed esotiche del mondo.
Vieni a trovarci oggi stesso nel nostro vivaio, clicca qui per sapere come raggungerci. Siamo aperti dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30, dalle 15.00 alle 19.30. E questo mese anche la domenica mattina, dalle 9.00 alle 12.30.
Hai ancora voglia di scoprire qualcosa di nuovo su queste piante meravigliose? Leggi gli articoli sul tema!
Come scegliere il terriccio e i vasi giusti per le tue piante grasse
Le piante grasse hanno bisogno di terriccio e contenitori ben drenanti per evitare che le radici marciscano.